Autoprogettazione
AutoprogettazioneAutoprogettazione
  • About
  • Contatti
  • Instagram
  • English
  • Italiano
  • Ig.
  • About
  • Contatti
  • Instagram
  • English
  • Italiano

Giancarlo Norese

Bicchiere d’acqua  (dose per una persona)

Istruzioni

Procuratevi un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata da cristallizzazione: un solido amorfo privo di reticolo cristallino ordinato, ma con struttura disordinata e rigida composta da atomi legati covalentemente andrà benissimo. Con un processo di soffiatura libera o a stampo, date al materiale sopracitato una forma cilindrica o troncoconica e, se lo desiderate, decoratela con sfaccettature, gocce, bugne o fili a spirale.
A parte, raccogliete due decilitri di composto chimico con atomi provvisti di legame covalente polare in sistema bifase, preferibilmente non proveniente da idrometeore sospese nell’atmosfera (in quanto troppo acido). Consigliamo la captazione in un lembo di superficie terrestre le cui condizioni geologiche e morfologiche siano tali da prevenire fenomeni di deterioramento del prodotto.
Versate il composto a 13° C nella forma, e buona bevuta!

(omaggio a Július Koller)


Bio

Nato a Novi Sad nel 1963, sin dagli anni Ottanta si è dedicato a pratiche collaborative con altri artisti e con istituzioni, alla realizzazione di progetti editoriali, azioni pubbliche, esperimenti educativi indipendenti. È stato uno degli iniziatori del Progetto Oreste e l’editor delle sue pubblicazioni. Ha esposto e partecipato a progetti in spazi pubblici e privati, tra cui Villa Medici (Roma), Galleria Neon (Bologna), 42ª e 48ª Biennale di Venezia, P.S.1 (New York), Galerija Škuc (Lubiana), Galleria Continua (San Gimignano), Triennale di Milano, Performa07 (New York), Tent (Rotterdam), Red Gate (Pechino), MAMM (Mosca), ASU Art Museum (Phoenix), Cabaret Voltaire (Zurigo). Ha tenuto corsi, workshop e lecture in alcune accademie e università. Ha dormito per sei mesi sotto un tavolo.  ( www.norese.tk )

Giancarlo Norese
Bicchiere d'acqua (dose per una persona)