Autoprogettazione
AutoprogettazioneAutoprogettazione
  • About
  • Contatti
  • Instagram
  • English
  • Italiano
  • Ig.
  • About
  • Contatti
  • Instagram
  • English
  • Italiano

Wurmkos

Wurmkosfigure, 2009 in progress

Istruzioni

Ognuno può realizzare la propria “figura” con i materiali e la tecnica che desidera, quelli con cui si identifica maggiormente. La figura può essere realistica ma anche immaginaria, non ci sono schemi.
Si può partire da una fotografia, un disegno, un collage o assemblarne diversi. Si possono utilizzare i materiali che sono già in casa, magari da lungo tempo e non si è mai capito a cosa potessero servire.
Unica limitazione è la dimensione della figura che non deve superare i 23 cm di altezza.
Le figure vanno ritagliate e per poterle tenere in piedi in modo stabile si può fare una piccola base, per esempio in cartoncino rigido.
In futuro, chi lo volesse fare, può passare a trovarci nel nostro laboratorio e aggiungere la sua figura alle altre.

Wurmkosfigure è un progetto nato nel 2009 e ancora oggi in fieri. Negli anni hanno partecipato cooperative sociali, famiglie, gruppi politici, artisti, scuole, piccole comunità montane, quartieri cittadini e attualmente si compone di 1.558 figure. È un’opera collettiva che mette insieme persone con vissuti diversi. Una moltitudine di sagome umane che formano un popolo dissidente, manifestano nella propria presenza un atto di resistenza, in cui non è possibile non fare una scelta. La scelta non è perentoria, non si cristallizza su convinzioni assolute, non è un modello, non ha una direzione ma crea un disturbo, una stonatura alla realtà controllata, in antagonismo alle “vuote certezze” dominanti per dar luogo a flussi di relazione. È sempre più urgente delinearsi, configurarsi come figure parlanti che hanno una propria autonomia e quindi essere soggetti attivi


Bio

Wurmkos è un laboratorio di arti visive fondato nel 1987 a Sesto San Giovanni; è un luogo aperto, un’esperienza “basagliana” che mette in relazione arte e disagio psichico senza porsi obiettivi di salvezza, nel quale entrano sui diversi progetti, artisti, disagiati e non, critici, persone che collaborano alla realizzazione di opere e testi.

Numerose le collettive e personali sia in Italia che all’estero. Tra queste: Biennale di Venezia; Biennale di Gwangju; Museo di Villa Croce, Genova; La Triennale di Milano; Pac – Padiglione d’arte contemporanea, Milano, PAV – Torino.  

Nel 2011 si costituisce Fondazione Wurmkos onlus per tutelare il patrimonio, materiale e culturale, del gruppo e condividerlo con la collettività. Nel 2011, Pasquale Campanella, tra i fondatori del gruppo, ha ricevuto il Premio Ciampi – L’altr’Arte per il lavoro fatto con Wurmkos.

http://wurmkos.blogspot.com/



.

wurmkos_
wurmkos_figure
wurmokos
wurmokos figure